Descrizione
Negli ultimi anni il patrimonio industriale ha assunto notevole interesse turistico. Archeologia industriale, fabbriche dismesse o riconvertite a nuovi utilizzi sono diventati veri e propri luoghi della memoria al centro di percorsi e reti museali che concorrono alla promozione e valorizzazione dei territori. Il turismo nei luoghi dell’Industrial Heritage coinvolge ogni anno migliaia di persone. Sulla scia di questo interesse il volume propone un viaggio virtuale in alcuni dei luoghi simbolo e simbolici dell’industria e della società torinese e piemontese. Dal tessile alla meccanica, dalla birra al cioccolato, passando per il liberty di Pietro Fenoglio, fino ad arrivare all’associazionismo laico e alle minoranze religiose che, con la loro presenza, hanno definito interi spazi del capoluogo subalpino.